Solo i migliori FUNGHI FINFERLI SECCHI (Cantharellus cibarius) vengono scelti per essere essiccati e confezionati per essere pronti all'uso dai veri amatori di questo prezioso fungo. Questi profumatissimi frutti del bosco vengono ancora oggi lavorati manualmente.
RICETTA:
Gnocchi di patate con finferli Gnocchi di patate con finferli Ingredienti per 4 persone 1 kg di patate 250 g di farina bianca 00 50 g di finferli secchi Inaudi 600 g di passata di pomodoro parmigiano grattugiato (a piacimento) prezzemolo 1 spicchio d’aglio olio extra vergine d’oliva sale Preparazione Lessare le patate con la buccia. Sbucciarle, passarle nello schiacciapatate. Aggiungere la farina, il sale e impastare.Preparare dei lunghi rotoli di un paio di centimetri di diametro e tagliarli a tocchetti. Dar loro la tipica forma passandoli sull’incavo di una forchetta.Lavare accuratamente i funghi secchi sotto acqua corrente. Riporli in una ciotola con acqua tiepida e lasciarli in ammollo per circa 10 minuti. Cambiare l’acqua con nuova acqua tiepida e lasciare i funghi in ammollo per altri 10 minuti.In una padella far rosolare l’olio e l’aglio, aggiungere i finferli ben scolati e strizzati, salare e togliere l’aglio quando si imbiondisce. Unire la passata di pomodoro e continuare la cottura per qualche minuto.Far bollire in una pentola gli gnocchi e quando vengono a galla scolarli. Saltarli con il sugo di finferli, cospargerli di prezzemolo tritato e servire.
Prima dell'uso mettere i funghi in ammollo per circa 20 minuti e poi lavarli accuratamente con acqua corrente. Sono da consumare previa cottura.
FUNGHI FINFERLI SECCHI (Cantharellus cibarius)
INAUDI
INAUDI: funghi, tartufi e altre prelibatezze
Sin dal 1971 Inaudi trasforma i prodotti della terra piemontese in squisite ricette sott’olio, da gustare a sé o come condimenti saporiti.